Membership
Nell'ambito delle attività di Trasferimento Tecnologico l'Ateneo di Catania fa parte delle seguenti reti:
![]() |
PNICube è l'associazione che riunisce gli incubatori e le business plan competition (denominate Start Cup) accademiche italiane |
![]() |
Netval raccoglie ad oggi 61 università italiane e 10 Enti Pubblici di Ricerca non universitari supportandone la valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso attività formative e di networking con istituzioni, mondo delle imprese e della finanza |
![]() |
L'Università di Catania fa parte degli enti accreditati per il programma Resto al Sud promosso da Invitalia per sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali o libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del Centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017 |
Nell'ambito delle attiità di Public Engagement, l'Ateneo di Catania aderisce alle seguenti reti:
![]() |
APEnet - Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement è una rete, attualmente formata da 49 fra Università ed Enti di ricerca, nata per favorire la condivisione di programmi, obiettivi e azioni comuni per il Public Engagement fra Atenei e il mondo della ricerca |
![]() |
Dal 2019 l'Università di Catania fa parte del network europeo ECSITE che riunisce oltre 350 centri e musei scientifici operanti in tutta Europa |
Nell'ambito delle attività di Formazione Continua, l'Ateneo di Catania aderisce alle seguenti reti:
![]() |
RUIAP, la Rete delle Università Italiane per l'Apprendimento Permanente. Ne fanno parte 32 Università italiane e diversi affiliati accomunati dall'impegno alla promozione dell'apprendimento permanente quale contributo attivo alla società della conoscenza, per la valorizzazione della persona e la crescita del sistema economico, sociale e culturale del Paese |
![]() |
L'Università di Catania è membro dell'EUCEN - European University Continuing Education Network, un'associazione finalizzata a sostenere le università nello sviluppo delle conoscenze e delle politiche sull'apprendimento permanente in Europa |
Ultima modifica:
22/02/2022 - 17:02